Il corso si colloca all’interno del più ampio progetto formativo sul Gioco D’Azzardo promosso dalla Regione Lazio, che si pone come obiettivi generali quelli di incrementare le conoscenze degli operatori sanitari e sociali sul fenomeno del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) e del Disturbo da Uso di Sostanza (DUS), promuovere il lavoro di rete tra servizi, incrementare le competenze di intercettazione ed invio verso i servizi specialistici, migliorare i percorsi di presa in carico, diagnosi e trattamento. Le tre giornate di formazione, a partire da un aggiornamento sul fenomeno, forniranno una puntuale panoramica di specifici quadri clinici riferiti al DUS e al DGA.


RELATORI
EMANUELE BIGNAMINI, Psichiatra, Analista didatta S.I.P.I.
ONOFRIO CASCIANI, Psicoterapeuta, Resp. Scientifico Formazione Regionale DGA, DSM ASL ROMA 1
AUGUSTO CONSOLI, Psichiatra e Psicoterapeuta
MAURO CROCE, Psicoterapeuta, Professore a contratto Università Val d’Aosta
GAETANO DI CHIARA, Professore Emerito di Farmacologia e Farmacoterapia Università di Cagliari
GIUSEPPE DUCCI, Psichiatra, Direttore DSM ASL ROMA 1
THOMAS GAON, Psicologo, Centre Médical Marmottan di Parigi



Il corso si colloca all’interno del progetto formativo sul Gioco D’Azzardo promosso dalla Regione Lazio, che si pone come obiettivi generali quello di incrementare le conoscenze degli operatori sanitari e sociali sul fenomeno del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) e del Disturbo da Uso di Sostanza (DUS), promuovere il lavoro di rete tra servizi, incrementare le competenze di intercettazione ed invio verso i servizi specialistici, migliorare i percorsi di presa in carico, diagnosi e trattamento. La giornata formativa fornirà un quadro di riferimento per il trattamento valutativo diagnostico orientato all'individuazione di obiettivi di cura per i casi DUS e DGA.