In questo corso illustreremo le conoscenze di contesto, che fanno riferimento alle nozioni di base e che definiscono il perimetro all’interno del quale si svolge la gestione del progetto. Vengono ad esempio presentati gli elementi che caratterizzano il progetto e lo distinguono dalla normale gestione dell’operatività aziendale, le strutture organizzative che più favoriscono la realizzazione di un progetto, le fasi di cui il progetto è composto, i criteri che devono essere considerati per misurarne il successo e via discorrendo.

Programma

Modulo 1 - Introduzione al Project Management

Modulo 2 - La governance dei progetti

  • Governance dei progetti
  • Processi di PM
    • Processo di Avvio
    • Processo di Pianificazione
    • Processo di Esecuzione/li>
    • Processo di Controllo
    • Processo di Chiusura
  • Contesto e gestione stakeholder

Modulo 3 - Il ciclo di vita del progetto

  • Fasi del progetto e ciclo di vita
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategia di progetto e requisiti ed obiettivi

Modulo 4 - Figure e modelli di coordinamento

  • Criteri di valutazione del progetto
  • Il responsabile di Progetto (Project Manager; RUP)
  • Modelli di maturità di PM

Materiali didattici e di approfondimento


In questo corso approfondiremo le conoscenze tecniche e metodologiche, che fanno riferimento agli strumenti di gestione da utilizzare per la gestione del progetto. La gestione di tempi, risorse, costi e rischi è affiancata a temi fondamentali quali la gestione dell’ambito e dei deliverable del progetto, la valutazione dell’avanzamento del progetto e la gestione dei processi di comunicazione.

Programma

Modulo 1 - Come si gestisce un progetto

  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto

Modulo 2 | La gestione dei tempi di progetto

  • Gestione dei tempi di progetto
  • Reticoli logici
  • Percorso critico
  • Strumenti per la schedulazione

Modulo 3 | La gestione delle risorse di progetto

  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione della contrattualistica e degli acquisti
  • Livellamento delle risorse e compressione dei tempi di progetto

Modulo 4 | La gestione dei costi e dei rischi di progetto

  • Gestione dei costi
  • Gestione dei rischi
  • Misurazione dei rischi

Modulo 5 | Stati di avanzamento e iterazioni

  • Gestione della configurazione e delle modifiche
  • Gestione dell'avanzamento

Modulo 6 | Documentazione, standard e normative

  • Gestione delle informazioni e della documentazione
  • Gestione della qualità
  • Standard e normative

Materiali didattici e di approfondimento, esercitazioni e template

In questo corso parleremo delle conoscenze comportamentali, che rappresentano un fattore critico di successo proprio del project manager e che rappresentano un ingrediente fondamentale per la riuscita del progetto, le cosiddette competenze trasversali.

Programma

Le conoscenze comportamentali del project manager

  • Comunicazione
  • Leadership
  • Motivazione ed orientamento al risultato
  • Team working e team building
  • Negoziazione
  • Conflitti e crisi
  • Problem solving
  • Etica

Materiali didattici e di approfondimento

Sessione di simulazione dell'esame per la certificazione base ISIPM.